Numifin Di Trinchero Giovanni
Via S. Giovanni, 29, 10075 Mathi TO
P.I.:10844820018
Il mio blog numismatico
news , aneddoti e pensieri
by Giovanni Trinchero
Investire in monete
Consigli utili per investimenti consapevoli
I grandi della storia
la prima azione
I GRANDI DELLA STORIA.., La prima azione, nel classicismo era quella di lasciare la propria immagine sul metallo, messaggio per le generazioni
a venire. Il primo personaggio, grandissimo, fu alessandro il macedone che sfruttò a pieno i messaggi propagandistici (seguendo l'esempio
del padre Filippo II). Alessandro grazie alle sue conquiste, riuscì ad imporre il suo sistema monetario sostituendo lo statere di corinto e riproponendo il
modulo ateniese arcaico. Nelle coniazioni in oro e argento, sul dritto campeggia l'immagine di alessandro che impersonifica Ercole con la tradizionale
pelle di leone come copricapo. Sul rovescio troneggia Zeus il padre degli dei e la scritta laterale di alessandro quale sovrano e portatore della
religione classica Ellenistica. Il messaggio universale, di uno dei più grandi condottieri di tutti i tempi, era quello di unire le innumerevoli popolazioni
che componevano il suo impero, sotto un'unica misura economica e sotto un culto che mirava al sincretismo religioso di un uomo mistificato come
divinità invincibile. Possiamo dire, che con alessandro nasce il culto della personalità fra mito e leggendo, magistralmente sintetizzato sulle coniazioni
dell'epoca.
La cultura numismatica
cosa ci insegna
La CULTURA NUMISMATICA ci insegna a far paralleli fra civiltà, quella mediterranea di origine magno greca dove vengono creati capolavori
d’arte espressiva che rilevano una spettacolare creatività d'immagine firmata da grandissimi incisori che riescono brillantemente esprimere uno sguardo
una mollezza facciale scrigno di caratteri, di personalità fra uomo e divino. In questo senso le sublimi coniazioni di siracusa o leontini (tanto per far esempio)
segnano un'eccellenza su tutto il mondo ellenistico già evolutissimo nel senso estetico. Il parallelo che tento di fare, e con la cultura cinese, l'unica
che mantiene un distacco originale col mondo ellenistico che ha influenzato anche le culture medio orientale (con relative differenze che ritengo varianti).
In Cina non esiste nelle dinastie arcaiche il senso iconico del sovrano o delle divinità di stato, la comunicazione è unicamente letterale con simboli
denotano così una società particolarmente pragmatica. In Alcune coniazioni si denota una cura quasi artistica nei tratti e nella finezza dei simboli, giocando
di fatto con un'originalità i concetti di economia e stato: Tali comunicazioni erano anche un incentivo nella alfabetizzazione la popolazione, almeno nei simboli
chiavi del potere, si nota anche che in tutti i cosiddetti BAO (moneta base) era presente l'immancabile foro molto pratico per la detenzione mediante
cordoncini o fiocchi.
La mia prima volta
con una moneta in mano
LA MIA PRIMA VOLTA Con una moneta romana in mano, una sensazione di essere testimone
di un’epoca lontana ma viva nel ritratto di un uomo di oltre diciotto secoli che trasmette forze
e ideali di un sistema basato sull’autoritarismo e su valori religiosi compattatori di una società
complessa.
Lo sguardo dignitoso, il diadema imperiale che sovrasta la fronte, simbolo e incarnazione
di uno stato di una civiltà.
IL NUMMUS di MASSENZIO è stata la mia prima moneta nel lontano settembre
del 1987… MASSENZIO il nemico di COSTANTINO in un intreccio avvincente di passioni religiose ma
anche di un modello sociale agli opposti, la mia prima moneta coniata due anni prima l’evento storico
della battaglia del ponte MILVIO, del 28 ottobre 312, che cambiò per sempre la storia dell’Occidente.
La mia grande emozione nel leggere le epigrafi, assolute verità storiche del personaggio MASSENZIO che di li a pochi mesi perse tutto.
IMP (nel suo imperio) C (cesare, cioè il primo titolo nobile ricevuto quale tetrarca) MAXENTIUS P(pontefice massimo della religione pagana) F (felice) AUG (augusto nel suo titolo nobiliare in essere come primo tetrarca).
Sul rovescio della moneta si legge quelle che sono le basi delle sue ideologie
CONSERV (conservatore) VRB (della città capitale ma in senso più generale della struttura politica)
SVAE (Sua, con questa parola rende l’ideologia personale della conservazione dei valori tradizionali della
Civiltà romana).
INSOMMA una storia non letta su qualche libro, ma vissuta nella testimonianza dell’epoca
La mia emozione di giovane collezionista era al settimo cielo.
La freddezza dell'oro
sotto il microscopio…
LA FREDEZZA DEL’ORO, sotto il microscopio appare invece nella sua natura. Il colore è biancastro grigio con buona lucentezza, superiore all’argento, nel metallo antico, appaiono poi dei reticoli e piccoli cristalli provenienti anche da faglie di lega d’altro metallo (rossastri si tratta di rame).
Sotto questi ingrandimenti, di un microscopio elettronico anche l’oro perde la sua regale compostezza notando un ambiente vivace è ricco di sorprese.
Un lontano amico
la persona più curiosa…
UN LONTANO AMICO La persona più curiosa, dei miei vecchi ricordi fu un anziano collezionista
non vedente, che riconosceva dal tatto il personaggio rappresentato sulle monete.
Provai una forte emozione quando sottoposi un vecchi o sesterzio romano anche mal conservato, l’anziano
(che non ricordo il nome) mi disse con un sorriso gentile “E’ un sesterzio del grande Marco Aurelio”
Le chiesi stupito “Ma come fai” mi disse con una voce limpida e genuina “L’amore per la storia
e per questi lontani echi, mi porta a vedere con le dita ciò che tu vedi con gli occhi, ma sai qualche
Volta sbaglio anch’io” mi disse sorridendo, gli risposi “anche io qualche volta sbaglio con i miei occhi”
E scoppiammo in una risata che ancora oggi ricordo.